Per liberarci dallo stress della vita quotidiana, a volte basta davvero poco: trovare un piccolo passatempo che ci permetta di staccare la mente da impegni e preoccupazioni è possibile. Gli origami sono facili da creare, ottimi per stimolare la creatività di adulti e bambini.
La parola Origami deriva dal verbo ORU, piegare, e KAMI, carta, e rappresenta l'antica arte di piegare la carta.
L'origami affonda le sue antiche origini nella religione shintoista, per cui la carta (kami) è anche spirito e crea un legame tra il materiale e un’essenza più elevata.
I giapponesi sono molto legati alla simbologia e questa antica arte ne è un esempio: pur esistendo migliaia di modelli possibili, le forme più ricorrenti sono quelle con un significato ben preciso. Tra le figure più antiche troviamo una farfalla maschio ed una femmina, che rappresentavano un profondo messaggio augurale e la loro preparazione era considerata un grande onore, solitamente riservata ai parenti più stretti degli sposi.
L’origami più famoso però è sicuramente la gru: simbolo di lunga vita e felicità matrimoniale, questa particolare forma veniva usata come offerta nei templi e come augurio di pronta guarigione per i malati.
Secondo una leggenda giapponese, colui che riuscirà piegare mille gru di carta potrà realizzare un desiderio. Questa credenza è conosciuta anche all’estero grazie alla storia di Sadako Sasaki, una bambina che si ammalò di leucemia, a causa delle radiazioni della bomba atomica ad Hiroshima. Ricoverata in ospedale, iniziò a piegare le mille gru, con la speranza che si esaudisse il suo desiderio più grande: che nessuno soffrisse più per colpa delle guerre, ma morì prima di riuscire a portare a compimento la propria opera.
In sua memoria venne eretta una statua nel Parco della Pace di Hiroshima, ogni anno adornata con migliaia di corone di mille gru, con la speranza che la sua storia e il nostro passato, non vengano mai dimenticati.
Oggi l’arte dell’origami è riconosciuta da molti come pratica che aiuta a tenere sotto controllo l’ansia quotidiana, scaricando tensioni e stress.
Ma questo non sarebbe l’unico beneficio, anche la memoria e la coordinazione occhio-mano ne trarrebbero beneficio, rendendo chi la pratica più consapevole di sé.
Focalizzandosi sulle pieghe della carta, immergendosi in ciò che si sta facendo non si è distratti da pensieri, emozioni e fattori di stress esterni. Realizzare origami richiede un tale livello di concentrazione che si deve liberare per forza la mente. E, alla fine, rimane una sensazione di rinnovamento, di piena soddisfazione.
Ritrova il tuo benessere nei divani Chateau d’Ax: grazie alla funzione relax potrai provare la sensazione di assoluto comfort.
I divani comodi 3D comfort Chateau d’Ax sono costituti da un’innovativa imbottitura a tre starti. Il primo strato è formato da poliuretano espanso con una densità di 35 kg/m2. La sua composizione permette la corretta traspirazione, mentre la sua conformazione offre un alto grado di sostegno e garantisce una lunga durata dei cuscini anche con […]
Gianni Bugno il 6 giugno 1990 concluse il Giro d’Italia al primo posto indossando la maglia rosa dall’inizio alla fine, come riuscito solo a Eddy Merckx, Costante Girardengo e Alfredo Binda: un momento storico per il campione nato in Svizzera, ma brianzolo doc. Bugno, dopo stagioni promettenti, si svelò definitivamente vincendo la Milano-Sanremo con arrivo […]
I divani comodi 3D comfort Chateau d’Ax sono costituti da un’innovativa imbottitura a tre starti. Il primo strato è formato da poliuretano espanso con una densità di 35 kg/m2. La sua composizione permette la corretta traspirazione, mentre la sua conformazione offre un alto grado di sostegno e garantisce una lunga durata dei cuscini anche con […]
Gianni Bugno il 6 giugno 1990 concluse il Giro d’Italia al primo posto indossando la maglia rosa dall’inizio alla fine, come riuscito solo a Eddy Merckx, Costante Girardengo e Alfredo Binda: un momento storico per il campione nato in Svizzera, ma brianzolo doc. Bugno, dopo stagioni promettenti, si svelò definitivamente vincendo la Milano-Sanremo con arrivo […]
I divani comodi 3D comfort Chateau d’Ax sono costituti da un’innovativa imbottitura a tre starti. Il primo strato è formato da poliuretano espanso con una densità di 35 kg/m2. La sua composizione permette la corretta traspirazione, mentre la sua conformazione offre un alto grado di sostegno e garantisce una lunga durata dei cuscini anche con […]
Gianni Bugno il 6 giugno 1990 concluse il Giro d’Italia al primo posto indossando la maglia rosa dall’inizio alla fine, come riuscito solo a Eddy Merckx, Costante Girardengo e Alfredo Binda: un momento storico per il campione nato in Svizzera, ma brianzolo doc. Bugno, dopo stagioni promettenti, si svelò definitivamente vincendo la Milano-Sanremo con arrivo […]
I divani comodi 3D comfort Chateau d’Ax sono costituti da un’innovativa imbottitura a tre starti. Il primo strato è formato da poliuretano espanso con una densità di 35 kg/m2. La sua composizione permette la corretta traspirazione, mentre la sua conformazione offre un alto grado di sostegno e garantisce una lunga durata dei cuscini anche con […]
Gianni Bugno il 6 giugno 1990 concluse il Giro d’Italia al primo posto indossando la maglia rosa dall’inizio alla fine, come riuscito solo a Eddy Merckx, Costante Girardengo e Alfredo Binda: un momento storico per il campione nato in Svizzera, ma brianzolo doc. Bugno, dopo stagioni promettenti, si svelò definitivamente vincendo la Milano-Sanremo con arrivo […]
ChateauMag è un’idea di Chateau d’Ax, storica azienda nata nel cuore della Brianza nel 1948. La grande passione per il lavoro, l’artigianalità del mestiere, la sensibilità per la qualità e la cura nel servizio sono i valori che abbiamo sempre coltivato negli oltre 70 anni della nostra storia. Valori che diventano cultura, che ci rendono un’eccellenza italiana e che ci stimolano a creare prodotti sorprendenti, diffusi in oltre 80 Paesi nel mondo.
Iscriviti