Il grigio è un colore dal forte impatto, molto elegante e discreto. La vera sfida sta nel saperlo bilanciare con gli altri colori o declinarlo nelle varie sfumature. Il divano grigio se non ben abbinato al resto delle tonalità del salotto potrebbe rendere troppo cupo l'ambiente. Bilanciamento, buon gusto e teoria del colore questi i tre elementi per sfruttare la potenzialità di questo colore statico, austero e unico. Scopriamole insieme in questa breve guida.
Qualora il divano scelto fosse il modello Bull con il suo grigio antracite, abbinatelo con dei materiali naturali o di recupero. Questi si possono tradurre in un parquet in legno naturale con i nodi dell’albero stuccati in materiale nero, piccoli oggetti sparsi qua e là per come uno svuota tasche oppure una lampada. Nel caso in cui vi piaccia l'idea di utilizzare le tonalità calde del legno più in grande, pensate di sceglierlo come materiale per i vostri mobili. Posizionandone uno all'entrata, utilizzandolo come madia e svuota tasche oppure un tavolino davanti al divano. Quest'ultimo può essere arricchito con delle rotelle che permettono di spostarlo facilmente. Le essenze nei toni del legno che ricordano il miele si abbinano meglio al tortora, mentre con un legno molto sbiancato funzionano meglio sfumature di grigio che vanno verso i toni freddi, fino quasi a diventare un bianco fumo.
Immaginate il grigio del divano abbinato al verde petrolio del tappeto o dei cuscini, questi due colori su un parete bianca danno subito tranquillità e pace. Se optate per un divano grigio chiaro angolare in tessuto il risultato sarà di armonia e di equilibrio grazie alla semplicità della tonalità delicata. Il nostro consiglio è quello di optare per il modello Verona. Un altro colore tipico dei toni dei freddi è il turchese, che funziona benissimo con il grigio; tuttavia potrebbe risultare troppo freddo: aggiungete quindi alcuni dettagli in legno! Nel caso in cui a questa accoppiata vogliate aggiungere anche un tocco di rosso per riscaldare un po' l'ambiente, scegliete sempre dei cuscini oppure perché no un PuffoLetto, facilmente trasformabile in un letto singolo per ospitare i vostri parenti e amici.
Un'altra strada percorribile per abbinare il vostro divano grigio è quella del tono su tono; scegliete per il grigio anche per le pareti, gradiente in più o in meno. Non abbiate paura di esagerare, se riuscite a stare nella stessa sfumatura di grigio senza scivolare sui toni troppo freddi o troppo caldi, il gioco è fatto. Un unico accorgimento: smorzate questo colore elegante ed austero con dei piccoli tocchi di colore qua e là, in modo da creare del dinamismo e non rischiare di appiattire l'intero ambiente. Puntate ad esempio ad un colore freddo come un blue navy, che sia per le pareti oppure per i cuscini. Ma non solo, anche in tende e tappeti; non per forza in tinta piena, potete scegliere anche delle fantasie che al loro interno abbiano del bianco e dell'azzurro.
Adesso che avete scoperto i diversi abbinamenti, vi invitiamo a venirci a trovare nei nostri punti vendita per farvi guidare nella scelta dei colori dai nostri esperti di design.
Che cos’è il decluttering? È la pratica di liberarsi degli oggetti vecchi o inutili. Sopratutto nell’ultimo periodo, avendo passato molto tempo in casa, abbiamo iniziato a percepire l’esigenza di liberarci di cose inutili e di fare spazio ad oggetti utili. Ma come farlo all’interno del nostro salotto? Da che cosa partire e come riuscire a […]
Nell’ultimo periodo lo spazio personale e quello lavorativo si sono avvicinati e avere la possibilità di ricavare in casa un piccolo angolo studio, diverso dal tavolo della cucina è diventato fondamentale. Questa esigenza nasce dalla necessità di cercare di avere un equilibrio tra gli spazi casalinghi e quelli lavorativi, anche durante lo smart working, combinando […]
Che cos’è il decluttering? È la pratica di liberarsi degli oggetti vecchi o inutili. Sopratutto nell’ultimo periodo, avendo passato molto tempo in casa, abbiamo iniziato a percepire l’esigenza di liberarci di cose inutili e di fare spazio ad oggetti utili. Ma come farlo all’interno del nostro salotto? Da che cosa partire e come riuscire a […]
Nell’ultimo periodo lo spazio personale e quello lavorativo si sono avvicinati e avere la possibilità di ricavare in casa un piccolo angolo studio, diverso dal tavolo della cucina è diventato fondamentale. Questa esigenza nasce dalla necessità di cercare di avere un equilibrio tra gli spazi casalinghi e quelli lavorativi, anche durante lo smart working, combinando […]
Che cos’è il decluttering? È la pratica di liberarsi degli oggetti vecchi o inutili. Sopratutto nell’ultimo periodo, avendo passato molto tempo in casa, abbiamo iniziato a percepire l’esigenza di liberarci di cose inutili e di fare spazio ad oggetti utili. Ma come farlo all’interno del nostro salotto? Da che cosa partire e come riuscire a […]
Nell’ultimo periodo lo spazio personale e quello lavorativo si sono avvicinati e avere la possibilità di ricavare in casa un piccolo angolo studio, diverso dal tavolo della cucina è diventato fondamentale. Questa esigenza nasce dalla necessità di cercare di avere un equilibrio tra gli spazi casalinghi e quelli lavorativi, anche durante lo smart working, combinando […]
Che cos’è il decluttering? È la pratica di liberarsi degli oggetti vecchi o inutili. Sopratutto nell’ultimo periodo, avendo passato molto tempo in casa, abbiamo iniziato a percepire l’esigenza di liberarci di cose inutili e di fare spazio ad oggetti utili. Ma come farlo all’interno del nostro salotto? Da che cosa partire e come riuscire a […]
Nell’ultimo periodo lo spazio personale e quello lavorativo si sono avvicinati e avere la possibilità di ricavare in casa un piccolo angolo studio, diverso dal tavolo della cucina è diventato fondamentale. Questa esigenza nasce dalla necessità di cercare di avere un equilibrio tra gli spazi casalinghi e quelli lavorativi, anche durante lo smart working, combinando […]
ChateauMag è un’idea di Chateau d’Ax, storica azienda nata nel cuore della Brianza nel 1948. La grande passione per il lavoro, l’artigianalità del mestiere, la sensibilità per la qualità e la cura nel servizio sono i valori che abbiamo sempre coltivato negli oltre 70 anni della nostra storia. Valori che diventano cultura, che ci rendono un’eccellenza italiana e che ci stimolano a creare prodotti sorprendenti, diffusi in oltre 80 Paesi nel mondo.
Iscriviti