“La vita è caotica, pericolosa e sorprendente. Gli edifici dovrebbero riflettere questo” Frank O. Ghery
Frank O. Gehry (vero nome Ephraim Owen Goldberg) è un architetto canadese ed è uno dei più celebri al mondo grazie alle sue linee oblique e idee innovative che gli hanno conferito l’appellativo di “creatore di sogni“.
Famoso per il suo approccio scultoreo e organico alla progettazione, è tra gli ideatori della corrente decostruttivista ed è annoverato tra i più influenti architetti della scena internazionale.
Frank O. Ghery nasce a Toronto nel 1929, si trasferisce presto negli Stati Uniti dove si laurea in architettura nel 1954 - frequentando la Southern California – e dove ottiene un diploma in progettazione urbanistica dalla Harvard University e fonda il suo studio a Los Angeles nel 1962.
Fin dagli esordi studia e approfondisce la relazione fra architettura e scultura, ma soprattutto sperimenta audaci accostamenti tra prodotti della grande industria come legno compensato, lamine di acciaio ondulate, pannelli solari, ed elementi “poveri” appartenenti al paesaggio metropolitano come reti metalliche, frammenti di vetro e altri oggetti di recupero.
La predilezione per le linee oblique, per i materiali inusuali, per la scomposizione volumetrica e l’assemblaggio apparentemente illogico delle componenti, oltre che il rifiuto della purezza formale appartenente alla tradizione modernista, fa di Gehry uno tra i maggiori interpreti del decostruttivismo.
La caratteristica libertà delle forme, la costante dialettica fra stabilità ed equilibrio e la forte componente scultorea si devono anche all’uso di tecnologie e software presi a prestito dall’industria aeronautica.
Tra il 1977 il 1978 e tra il 1991 ed il 1994 Frank O. Gehry ristruttura per sé una casa a Santa Monica circondando l’edificio preesistente con una nuova struttura, realizzata attraverso materiali poveri e di recupero. I nuovi spazi e le nuove aperture sembrano inclinarsi seguendo i raggi solari e vengono realizzate senza distruggere la struttura preesistente.
Quest’opera avveniristica fece emergere tutte le caratteristiche dei primi progetti di Gehry: l’architetto si serve di componenti industriali sapientemente combinati con elementi che derivano dal paesaggio metropolitano. Inoltre, sperimenta la fusione dell’architettura con le altre discipline come la pittura e la scultura.
La vera svolta però per Frank O. Gehry è stata la realizzazione del Museo Guggenheim di Bilbao, che ha portato l’architetto alla notorietà internazionale grazie alle sue forme nuove e allo splendore conferito dal rivestimento in titanio. Considerato oggi uno dei capolavori mondiali dell’architettura contemporanea, l'importantissima attrazione turistica, che richiama visitatori da numerosi paesi del mondo, è diventata così il simbolo della città di Bilbao.
L'edificio, visto dal fiume, sembra avere la forma di una nave, rendendo così omaggio alla città portuale nella quale si trova. I pannelli brillanti assomigliano alle squame di un pesce e ricordano le influenze delle forme organiche presenti in molte opere di Gehry. Visto dall'alto l'architettura mostra senza ombra di dubbio la forma di un fiore.
A cavallo del nuovo millennio, spinge sempre più in là i limiti dell’architettura e firma una carrellata di architetture che si discostano dalla normalità, dalla tradizione, dagli stereotipi. Tra questi ricordiamo la Walt Disney Concert Hall di Los Angeles (1989-2003), il DZ Bank Building di Berlino (1995-2001), il Jay Pritzker Pavilion di Chicago (1999-2004), l’Interactive Corporation Headquarter di New York (2003-2007), il complesso abitativo di Beekman Street a New York (2003-2009), la sede di Abu Dhabi del Guggenheim Museum (2005-2006) fino ad arrivare alla totale eterogeneità espressiva e all’ancora più libera articolazione di spazi e materiali, con la Fondation Louis Vuitton, nuovo e ulteriore esempio di sfruttamento delle potenzialità di torsione dei materiali edili.
La scelta del rivestimento per il divano oggi più che mai occupa un ruolo importante. Essendo un elemento di arredo deve rispondere a diverse necessità sia estetiche che pratiche. Dalla postazione per il lavoro, al punto di ritrovo post cena con tutta la famiglia, alla coccola dopo una giornata intensa per godersi un buon film. […]
Durante questo periodo le nostre abitudini sono cambiate così come è cambiato il nostro modo di vivere la casa e gli spazi comuni. Ma quali sono le tendenze 2021 che ci accompagneranno nella scelta del nostro arredamento? Colori caldi o freddi? Uno stile dalle forme lineari e chirurgiche o le tendenze 2021 per arredare la […]
La scelta del rivestimento per il divano oggi più che mai occupa un ruolo importante. Essendo un elemento di arredo deve rispondere a diverse necessità sia estetiche che pratiche. Dalla postazione per il lavoro, al punto di ritrovo post cena con tutta la famiglia, alla coccola dopo una giornata intensa per godersi un buon film. […]
Durante questo periodo le nostre abitudini sono cambiate così come è cambiato il nostro modo di vivere la casa e gli spazi comuni. Ma quali sono le tendenze 2021 che ci accompagneranno nella scelta del nostro arredamento? Colori caldi o freddi? Uno stile dalle forme lineari e chirurgiche o le tendenze 2021 per arredare la […]
La scelta del rivestimento per il divano oggi più che mai occupa un ruolo importante. Essendo un elemento di arredo deve rispondere a diverse necessità sia estetiche che pratiche. Dalla postazione per il lavoro, al punto di ritrovo post cena con tutta la famiglia, alla coccola dopo una giornata intensa per godersi un buon film. […]
Durante questo periodo le nostre abitudini sono cambiate così come è cambiato il nostro modo di vivere la casa e gli spazi comuni. Ma quali sono le tendenze 2021 che ci accompagneranno nella scelta del nostro arredamento? Colori caldi o freddi? Uno stile dalle forme lineari e chirurgiche o le tendenze 2021 per arredare la […]
La scelta del rivestimento per il divano oggi più che mai occupa un ruolo importante. Essendo un elemento di arredo deve rispondere a diverse necessità sia estetiche che pratiche. Dalla postazione per il lavoro, al punto di ritrovo post cena con tutta la famiglia, alla coccola dopo una giornata intensa per godersi un buon film. […]
Durante questo periodo le nostre abitudini sono cambiate così come è cambiato il nostro modo di vivere la casa e gli spazi comuni. Ma quali sono le tendenze 2021 che ci accompagneranno nella scelta del nostro arredamento? Colori caldi o freddi? Uno stile dalle forme lineari e chirurgiche o le tendenze 2021 per arredare la […]
ChateauMag è un’idea di Chateau d’Ax, storica azienda nata nel cuore della Brianza nel 1948. La grande passione per il lavoro, l’artigianalità del mestiere, la sensibilità per la qualità e la cura nel servizio sono i valori che abbiamo sempre coltivato negli oltre 70 anni della nostra storia. Valori che diventano cultura, che ci rendono un’eccellenza italiana e che ci stimolano a creare prodotti sorprendenti, diffusi in oltre 80 Paesi nel mondo.
Iscriviti