Il designer Jouni Leino suggerisce una svolta eco per il Salone del Mobile. «La domanda è se abbiamo ancora bisogno di queste manifestazioni».
La pandemia ha mostrato la vulnerabilità del sistema fieristico. Come sovvertire la fine di una serie di eventi che sembra quasi ormai segnata?
Dal mondo del lavoro a quello dell’istruzione, l’emergenza sanitaria mondiale ha sconvolto le nostre abitudini rendendo necessaria una rapida riorganizzazione del mondo come lo conoscevamo.
La necessità di rendere le attività quotidiane realizzabili da remoto sta guidando anche il sistema moda e il sistema fieristico tra esperimenti di sfilate virtuali e fiere digitali.
I primi esempi di sfilate digitali sono state le Fashion Week di Tokyo e Shanghai nel mese di marzo, che hanno mandato in live streaming su piattaforme dedicate tutti gli show dei designer in programma.
Non solo: grazie alla modalità see-now-buy-now agli spettatori è stata data la possibilità di preordinare e acquistare le collezioni che in passerella in tempo reale, grazie a speciali pop-up virtuali accessibili via smartphone.
La trasformazione digitale sta investendo anche il settore fieristico con progetti che estendono all’online le opportunità offerte dalle manifestazioni, creando nuove occasioni di incontro tra domanda e offerta disponibili per tutto l’anno.
Il futuro dell’exhibit design sta nascendo, quindi, dalla convergenza tra progettazioni multimediali, piattaforme digitali e strategie engagement in ottica onlife. Organizzatori di eventi, responsabili museali, architetti e progettisti dovranno costruire un dialogo per fare convergere i bisogni emergenti di distanziamento sociale e di sicurezza con le opportunità tecnologie e le nuove strategie progettuali. Ma per capire come è necessario attendere.
Che cos’è il decluttering? È la pratica di liberarsi degli oggetti vecchi o inutili. Sopratutto nell’ultimo periodo, avendo passato molto tempo in casa, abbiamo iniziato a percepire l’esigenza di liberarci di cose inutili e di fare spazio ad oggetti utili. Ma come farlo all’interno del nostro salotto? Da che cosa partire e come riuscire a […]
Nell’ultimo periodo lo spazio personale e quello lavorativo si sono avvicinati e avere la possibilità di ricavare in casa un piccolo angolo studio, diverso dal tavolo della cucina è diventato fondamentale. Questa esigenza nasce dalla necessità di cercare di avere un equilibrio tra gli spazi casalinghi e quelli lavorativi, anche durante lo smart working, combinando […]
Che cos’è il decluttering? È la pratica di liberarsi degli oggetti vecchi o inutili. Sopratutto nell’ultimo periodo, avendo passato molto tempo in casa, abbiamo iniziato a percepire l’esigenza di liberarci di cose inutili e di fare spazio ad oggetti utili. Ma come farlo all’interno del nostro salotto? Da che cosa partire e come riuscire a […]
Nell’ultimo periodo lo spazio personale e quello lavorativo si sono avvicinati e avere la possibilità di ricavare in casa un piccolo angolo studio, diverso dal tavolo della cucina è diventato fondamentale. Questa esigenza nasce dalla necessità di cercare di avere un equilibrio tra gli spazi casalinghi e quelli lavorativi, anche durante lo smart working, combinando […]
Che cos’è il decluttering? È la pratica di liberarsi degli oggetti vecchi o inutili. Sopratutto nell’ultimo periodo, avendo passato molto tempo in casa, abbiamo iniziato a percepire l’esigenza di liberarci di cose inutili e di fare spazio ad oggetti utili. Ma come farlo all’interno del nostro salotto? Da che cosa partire e come riuscire a […]
Nell’ultimo periodo lo spazio personale e quello lavorativo si sono avvicinati e avere la possibilità di ricavare in casa un piccolo angolo studio, diverso dal tavolo della cucina è diventato fondamentale. Questa esigenza nasce dalla necessità di cercare di avere un equilibrio tra gli spazi casalinghi e quelli lavorativi, anche durante lo smart working, combinando […]
Che cos’è il decluttering? È la pratica di liberarsi degli oggetti vecchi o inutili. Sopratutto nell’ultimo periodo, avendo passato molto tempo in casa, abbiamo iniziato a percepire l’esigenza di liberarci di cose inutili e di fare spazio ad oggetti utili. Ma come farlo all’interno del nostro salotto? Da che cosa partire e come riuscire a […]
Nell’ultimo periodo lo spazio personale e quello lavorativo si sono avvicinati e avere la possibilità di ricavare in casa un piccolo angolo studio, diverso dal tavolo della cucina è diventato fondamentale. Questa esigenza nasce dalla necessità di cercare di avere un equilibrio tra gli spazi casalinghi e quelli lavorativi, anche durante lo smart working, combinando […]
ChateauMag è un’idea di Chateau d’Ax, storica azienda nata nel cuore della Brianza nel 1948. La grande passione per il lavoro, l’artigianalità del mestiere, la sensibilità per la qualità e la cura nel servizio sono i valori che abbiamo sempre coltivato negli oltre 70 anni della nostra storia. Valori che diventano cultura, che ci rendono un’eccellenza italiana e che ci stimolano a creare prodotti sorprendenti, diffusi in oltre 80 Paesi nel mondo.
Iscriviti