Il Guggenheim Museum di Bilbao è uno dei più famosi musei d’arte contemporanea europei. Disegnato dall’architetto canadese Frank Gehry, ed inaugurato dal Re Juan Carlos il 18 ottobre del 1997, è uno dei quattro musei appartenenti alla Fondazione Guggenheim, con Venezia, New York e Berlino.
Il Museo Guggenheim di Bilbao è un'imponente struttura moderna nella zona centrale della città, nato per esporre opere d'arte contemporanea europee e americane con un particolare occhio di riguardo verso gli artisti spagnoli e baschi.
Inaugurato nel 1997 su progetto dell’architetto di fama internazionale Frank O. Gehry, è subito diventato un’importante attrazione turistica, nonché il simbolo di Bilbao, sebbene l’edificio avesse ricevuto numerose critiche ancor prima di venire realizzato, a causa del suo costo elevato, che all’epoca aveva tagliato tutti i fondi per la cultura basca.
Ma dopo l’apertura, anche i detrattori hanno riconosciuto che il museo ha portato enormi benefici alla città grazie al successo riscosso a livello mondiale. Non a caso il Guggenheim di Bilbao è l’unico tra i musei spagnoli, insieme al MARQ di Alicante e al CosmoCaixa di Barcellona, a poter vantare il premio come Museo europeo dell’anno.
La struttura in titanio, pietra e acciaio di Frank O. Gehry è la prima architettura a rivaleggiare, per successo, con il Guggenheim di New York progettato da Frank Lloyd Wright.
Sotto la guida della Fondazione Solomon R. Guggenheim, la sede di Bilbao raccoglie una collezione di dipinti e sculture del dopoguerra americano ed europeo, che completa il patrimonio della Fondazione a New York, Venezia e Berlino.
Il museo occupa complessivamente 24.000 metri quadri, di cui 10.600 sono spazi espositivi. Al suo interno troviamo opere d’arte appartenenti alla fondazione Guggenheim e anche mostre itineranti: le opere esposte cambiano frequentemente per permettere la rotazione delle collezioni della fondazione.
Molte sale sono state concepite per permettere l’esposizione di opere di grandissime dimensioni: infatti i dipinti e le sculture classiche sono solo una parte della fondazione Guggenheim, in confronto ad altri tipi di installazioni tipiche dell’arte moderna e contemporanea. Anche per questo motivo, il Guggenheim di Bilbao si iscrive tra i grandi musei contemporanei del mondo.
Il Museo ospita capolavori dell’arte contemporanea tra cui opere di Andy Wahrol, Yves Klein, Rothko e Basquiat.
Grazie alla tecnologia di Google Arts & Culture, è possibile visitare il museo comodamente da casa, con spiegazioni dettagliate di alcune delle opere più famose.
Buon viaggio!!
La scelta del rivestimento per il divano oggi più che mai occupa un ruolo importante. Essendo un elemento di arredo deve rispondere a diverse necessità sia estetiche che pratiche. Dalla postazione per il lavoro, al punto di ritrovo post cena con tutta la famiglia, alla coccola dopo una giornata intensa per godersi un buon film. […]
Durante questo periodo le nostre abitudini sono cambiate così come è cambiato il nostro modo di vivere la casa e gli spazi comuni. Ma quali sono le tendenze 2021 che ci accompagneranno nella scelta del nostro arredamento? Colori caldi o freddi? Uno stile dalle forme lineari e chirurgiche o le tendenze 2021 per arredare la […]
La scelta del rivestimento per il divano oggi più che mai occupa un ruolo importante. Essendo un elemento di arredo deve rispondere a diverse necessità sia estetiche che pratiche. Dalla postazione per il lavoro, al punto di ritrovo post cena con tutta la famiglia, alla coccola dopo una giornata intensa per godersi un buon film. […]
Durante questo periodo le nostre abitudini sono cambiate così come è cambiato il nostro modo di vivere la casa e gli spazi comuni. Ma quali sono le tendenze 2021 che ci accompagneranno nella scelta del nostro arredamento? Colori caldi o freddi? Uno stile dalle forme lineari e chirurgiche o le tendenze 2021 per arredare la […]
La scelta del rivestimento per il divano oggi più che mai occupa un ruolo importante. Essendo un elemento di arredo deve rispondere a diverse necessità sia estetiche che pratiche. Dalla postazione per il lavoro, al punto di ritrovo post cena con tutta la famiglia, alla coccola dopo una giornata intensa per godersi un buon film. […]
Durante questo periodo le nostre abitudini sono cambiate così come è cambiato il nostro modo di vivere la casa e gli spazi comuni. Ma quali sono le tendenze 2021 che ci accompagneranno nella scelta del nostro arredamento? Colori caldi o freddi? Uno stile dalle forme lineari e chirurgiche o le tendenze 2021 per arredare la […]
La scelta del rivestimento per il divano oggi più che mai occupa un ruolo importante. Essendo un elemento di arredo deve rispondere a diverse necessità sia estetiche che pratiche. Dalla postazione per il lavoro, al punto di ritrovo post cena con tutta la famiglia, alla coccola dopo una giornata intensa per godersi un buon film. […]
Durante questo periodo le nostre abitudini sono cambiate così come è cambiato il nostro modo di vivere la casa e gli spazi comuni. Ma quali sono le tendenze 2021 che ci accompagneranno nella scelta del nostro arredamento? Colori caldi o freddi? Uno stile dalle forme lineari e chirurgiche o le tendenze 2021 per arredare la […]
ChateauMag è un’idea di Chateau d’Ax, storica azienda nata nel cuore della Brianza nel 1948. La grande passione per il lavoro, l’artigianalità del mestiere, la sensibilità per la qualità e la cura nel servizio sono i valori che abbiamo sempre coltivato negli oltre 70 anni della nostra storia. Valori che diventano cultura, che ci rendono un’eccellenza italiana e che ci stimolano a creare prodotti sorprendenti, diffusi in oltre 80 Paesi nel mondo.
Iscriviti