Con l’autunno è possibile accusare stanchezza, stress e sbalzi di umore dovuti al cambio di stagione. I rimedi naturali possono aiutarci anche in questo periodo a preservare il nostro benessere.
L’autunno è una stagione che ha diversi aspetti positivi; è fotogenica: i colori autunnali sono unici e hanno un’intensità che non si ritrova in altri periodi dell’anno. Genera prodotti, cioè la frutta e la verdura, buonissimi e con caratteristiche che fanno bene al corpo e alla salute; infine, è perfetta per iniziare nuovi progetti lavorativi o personali.
Come tutte le stagioni ha anche alcuni aspetti negativi: è la stagione dei primi freddi, degli sbalzi di temperatura improvvisi, della pioggia non prevista, dell’umidità, del buio. In poche parole, è una stagione che può regalare gioie e, se non affrontata come si deve, anche alcuni dolori.
Cosa fare, quindi, per mantenersi in salute durante la stagione autunnale e per non incappare in malanni di stagione, in disturbi fisici dovuti all’umidità o in contratture legate ai primi freddi?
I benefici dell’attività motoria sul corpo e sulla mente sono noti. Non è necessario andare in palestra per tenersi in forma, vanno bene anche le camminate a passo veloce, le escursioni in bicicletta e qualsiasi tipo di attività all’aperto. L’autunno si presta bene per camminare nei parchi o in contesti un po’ più impegnativi, per fare ginnastica o yoga all’aperto, o per dedicarsi a percorsi di cicloturismo. Basta iniziare e avere la pazienza di acquisire, con il tempo, un po’ di costanza.
L’autunno si caratterizza anche per la varietà di frutta e di verdura. In particolare, le verdure sono tante, diverse e arricchiscono la cucina in un modo unico, stimolando la creatività di chi ama cucinare. Tra i prodotti più rappresentativi dell’autunno c’è l’uva, e assieme all’uva il processo di raccolta, lavorazione e produzione del vino – che, tra le altre cose, si accompagna benissimo con le castagne, altro prodotto di stagione particolarmente apprezzato.
L’uva è ricca di sostanze antiossidanti che apportano grandi benefici all’organismo e alla pelle.
Durante la stagione autunnale soprattutto durante la sera, si tende a passare più tempo a casa. Le serate d’autunno sono il momento migliore della giornata per regalarsi un po’ di relax. È proprio in questa stagione che si iniziano ad apprezzare i benefici di un bel pediluvio che aiuta ad alleviare le fatiche quotidiane e dare conforto ai piedi. Allo stesso modo le serate autunnali sono anche quelle più adatte a godere di un bel massaggio rilassante su una poltrona relax dotata di sistemi massaggianti adatti a dare sollievo alle gambe e alla schiena.
Il movimento relax di Chateau d’Ax, ti regala veri e propri momenti di benessere.
Scopri le proposte sul nostro sito o nei nostri negozi. Buon riposo!
Gianni Bugno il 6 giugno 1990 concluse il Giro d’Italia al primo posto indossando la maglia rosa dall’inizio alla fine, come riuscito solo a Eddy Merckx, Costante Girardengo e Alfredo Binda: un momento storico per il campione nato in Svizzera, ma brianzolo doc. Bugno, dopo stagioni promettenti, si svelò definitivamente vincendo la Milano-Sanremo con arrivo […]
Il design d’interni come la moda rispetta delle logiche cicliche. Le tendenze che hanno segnato la storia del design d’interni entrano nelle nostre case. Possiamo cedere alla tentazione di seguire le tendenze del design, l’importante è saper fare i giusti abbinamenti senza esagerare. Vi invitiamo a mettervi comodi e godervi questo viaggio alla scoperta dei […]
Gianni Bugno il 6 giugno 1990 concluse il Giro d’Italia al primo posto indossando la maglia rosa dall’inizio alla fine, come riuscito solo a Eddy Merckx, Costante Girardengo e Alfredo Binda: un momento storico per il campione nato in Svizzera, ma brianzolo doc. Bugno, dopo stagioni promettenti, si svelò definitivamente vincendo la Milano-Sanremo con arrivo […]
Il design d’interni come la moda rispetta delle logiche cicliche. Le tendenze che hanno segnato la storia del design d’interni entrano nelle nostre case. Possiamo cedere alla tentazione di seguire le tendenze del design, l’importante è saper fare i giusti abbinamenti senza esagerare. Vi invitiamo a mettervi comodi e godervi questo viaggio alla scoperta dei […]
Gianni Bugno il 6 giugno 1990 concluse il Giro d’Italia al primo posto indossando la maglia rosa dall’inizio alla fine, come riuscito solo a Eddy Merckx, Costante Girardengo e Alfredo Binda: un momento storico per il campione nato in Svizzera, ma brianzolo doc. Bugno, dopo stagioni promettenti, si svelò definitivamente vincendo la Milano-Sanremo con arrivo […]
Il design d’interni come la moda rispetta delle logiche cicliche. Le tendenze che hanno segnato la storia del design d’interni entrano nelle nostre case. Possiamo cedere alla tentazione di seguire le tendenze del design, l’importante è saper fare i giusti abbinamenti senza esagerare. Vi invitiamo a mettervi comodi e godervi questo viaggio alla scoperta dei […]
Gianni Bugno il 6 giugno 1990 concluse il Giro d’Italia al primo posto indossando la maglia rosa dall’inizio alla fine, come riuscito solo a Eddy Merckx, Costante Girardengo e Alfredo Binda: un momento storico per il campione nato in Svizzera, ma brianzolo doc. Bugno, dopo stagioni promettenti, si svelò definitivamente vincendo la Milano-Sanremo con arrivo […]
Il design d’interni come la moda rispetta delle logiche cicliche. Le tendenze che hanno segnato la storia del design d’interni entrano nelle nostre case. Possiamo cedere alla tentazione di seguire le tendenze del design, l’importante è saper fare i giusti abbinamenti senza esagerare. Vi invitiamo a mettervi comodi e godervi questo viaggio alla scoperta dei […]
ChateauMag è un’idea di Chateau d’Ax, storica azienda nata nel cuore della Brianza nel 1948. La grande passione per il lavoro, l’artigianalità del mestiere, la sensibilità per la qualità e la cura nel servizio sono i valori che abbiamo sempre coltivato negli oltre 70 anni della nostra storia. Valori che diventano cultura, che ci rendono un’eccellenza italiana e che ci stimolano a creare prodotti sorprendenti, diffusi in oltre 80 Paesi nel mondo.
Iscriviti