Divani e complementi d’autore, grandi firme che hanno disegnato modelli straordinari e segnato epoche. Tutto questo oggi rivive con materiali sostenibili, presentati durante il Salone del Mobile 2022 presso l’ADI Museum di Milano e durante uno special event a cui hanno partecipato i designer Kicco Bestetti, Toan Nguyen e Roberto Palomba.
Kicco Bestetti, Toan Nguyen e Roberto Palomba a confronto: The Circle of Life.
ADI Design Museum – Milano
Il concept della Signature Collection di D’AX Design è tanto affascinante quanto attuale: «pezzi» iconici del design, progettati da grandi firme, che vivono per sempre e pensati per far vivere serenamente anche il nostro Pianeta. E, soprattutto, per tornare a vivere e rivivere in un’ottica circolare.
«Progettare un oggetto non solo riflettendo su chi lo utilizzerà, sull’ambiente in cui verrà disposto, sullo stile che dovrà interpretare, ma pensare da subito all’utilizzo di materiali eco-sostenibili, al suo futuro smaltimento, alla facilità di smontaggio, alla capacità di essere rigenerato. Per chiudere il cosiddetto cerchio, il Circle of Life.»
D’AX Design ha presentato la Signature Collection durante il Salone del Mobile 2022 reinterpretandola anche in chiave “green”: si tratta di divani, arredi e complementi firmati nel recente passato da grandi designer italiani e riproposti con materiali, tessuti, rivestimenti e imbottiture eco-sostenibili.
Pezzi iconici del design che vivono per sempre, pensati per far vivere serenamente anche il nostro Pianeta.
I «pezzi» iconici firmati da Cini Boeri riprendono vita con le pelli biodegradabili a ridotto impatto ambientale o con i rivestimenti eco-friendly Re-Life Design e imbottiti con schiume di origine vegetale.
I progetti di Bestetti Associati assumono un nuovo significato con i rivestimenti Re-Life Design e imbottiture realizzate con miscele di origine vegetale.
Gli arredi e i complementi disegnati da Michele De Lucchi acquistano un valore ancora più naturale grazie alla presenza del legno massello e dei tessuti Re-Life Design. La loro progettazione è molto complessa e non prevede, infatti, l’utilizzo di colle e viti.
Protagonisti della collection sono i materiali e le tecniche utilizzate per creare prodotti sostenibili e circolari, con particolare focus sulle strutture, i tessuti, le pelli e le imbottiture.
Alla base, sempre un’idea naturale.
Per quanto riguarda le strutture, il legno massello è trattato con sole rifiniture trasparenti naturali che ne valorizzano le caratteristiche ed esaltano le venature.
I tessuti più esclusivi in ri-circolazione.
I rivestimenti della linea Re-Life Design sono una scelta ecosostenibile che offre fibre naturali come la viscosa di bambù o il lino, oppure fibre tessili ricavate dalle bottiglie in plastica PET o, ancora, tessuti realizzati con scarti di lavorazioni tessili e materiali plastici.
Aumenta l’esperienza tattile, riduce l’impatto ambientale.
Anche i rivestimenti in pelle riducono il proprio impatto ambientale, grazie a pellami biodegradabili, realizzati con un processo certificato di concia organica “metal free”.
Comfort e benessere per noi e per l’ambiente.
Le imbottiture, infine, vengono rivoluzionate con l’utilizzo di schiume innovative di alta qualità in espanso microcellulare realizzato con miscele di origine vegetale e derivate da fonti rinnovabili presenti in natura.
Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.