Vai ai contenuti
  • Supervalutazione
  • Supervalutazione
Black Days

  • Supervalutazione
  • Supervalutazione
Black Days

  • Store
  • Assistenza

MENU

Italian Design

  • Prodotti
  • Ambienti
  • Progettiamo Insieme
  • Prodotti
  • Ambienti
  • Progettiamo Insieme
  • Supervalutazione
Menu
  • Supervalutazione
Black Days
  • Store più vicino a te
  • Assistenza
  • Accedi
  • CAP
Chateau Mag

Aldo Rossi

  • Chateau Mag / Home & Design

“Ho sempre affermato che i luoghi sono più forti delle persone, la scena fissa è più forte della vicenda. Questa è la base teorica non della mia architettura ma dell’architettura; in sostanza è una possibilità di vivere” – Aldo Rossi

Aldo Rossi nasce a Milano nel 1931. Nel 1949 si iscrive alla facoltà di Architettura del Politenico di Milano, presso cui incontra Ernesto Nathan Rogers che lo avvia alla collaborazione con la rivista “Casabella” (1950-1964).
Laureatosi nel 1959, già dall’anno precedente Rossi inizia il proprio apprendistato negli studi di Ignazio Gardella e Marco Zanuso e partecipa alla redazione delle riviste “Società” e “Il Contemporaneo”.
Al 1960 risale la sua prima partecipazione alla Triennale di Milano: durante la XII edizione, è membro della commissione di studi sulle periferie urbane (tema che sarà sempre particolarmente caro all’architetto milanese) e presenta un progetto per la ristrutturazione parziale dello Scalo Farini.
La sua lunga attività accademica inizia negli anni Sessanta, prima come assistente (alla Scuola urbanistica di Arezzo, con Ludovico Quaroni; allo IUAV di Venezia, con Carlo Aymonino), quindi come professore incaricato al Politecnico di Milano (1965). In seguito, insegnerà anche al Politecnico di Zurigo, oltre a tenere lezioni in Giappone e negli Stati Uniti. Significativo negli anni Sessanta il rapporto con la Spagna e gli architetti catalani, in particolare con Salvatore Tarragò.
Di quegli anni è anche la sua prima pubblicazione, “L’architettura della città” (1966), primo di una serie di importanti saggi sulla morfologia urbana ed opera chiave per comprendere il pensiero progettuale di Rossi. Precedute da personali ricerche su tutti gli aspetti culturali urbani, le opere architettoniche di Rossi intrecciano memoria collettiva e sensibilità dell’autore.

Tra il 1968 e il 1973, Rossi lavora a una delle opere più importanti della sua carriera: l’unità residenziale “Monte Amiata” al quartiere Gallaratese, il cui masterplan è opera di Aymonino. Disegna un lungo edificio – sviluppato lungo un fronte di 182 metri e una profondità di 12 – che è adibito ad alloggi popolari e che nega il rapporto con il contesto periferico in cui s’inserisce, ritenuto privo di qualunque valore. Ponendosi come luogo d’aggregazione sociale, il blocco di Rossi affonda le proprie radici nella tradizione residenziale rurale – a cui rimandano elementi come il ballatoio e il portico del piano terra – ma il disegno dei singoli appartamenti è di matrice prettamente funzionalista.

Attivamente coinvolto in collaborazioni con molte università internazionali (tra cui l’ETH di Zurigo, l’Institute for Architecture and Urban Studies di New York, la Cooper Union, la Cornell University), Rossi partecipa anche alle Biennali di Venezia e firma, nel 1978, il “Teatrino Scientifico”: un piccolo padiglione galleggiante, in legno e lamiera, che ospita un palco a scena mobile e che viene concepito come una sorta di macchina per esperimenti architettonici.

Grazie alle sue opere, è il primo architetto italiano a ricevere il prestigioso Pritzker Architecture Prize nel 1990.

PrecedentePrecedenteCompasso d’oro 2020
SuccessivoCucina di ottobreSuccessivo

Potrebbe interessarti

Fiori di maggio

Rose profumatissime, viole del pensiero, margheritine odorose e gli sprazzi

Crea il tuo angolo bar

Chi non vorrebbe avere un angolo bar e ricreare l’atmosfera

Adotta un contadino

Un progetto di social farming che mira a salvaguardare le

Iscriviti a Chateau Mag
per scoprire tutte le novità

Perché scegliere

Chateau d'Ax

Qualità
Chateau d'Ax

Assistenza
post vendita

Finanziamenti
personalizzati

Progettazione
su misura

Ritiro
del tuo usato

Trasporto
e consegna

Azienda

  • Storia
  • Re-Life
  • Contract
  • Store Locator
  • Lavora con noi
  • Whistleblowing

Servizi

  • Scarica Catalogo
  • Assistenza
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Revoca Consenso Cookies

Account

  • Il tuo account
  • Password dimenticata
  • Store più vicino a te
  • Assistenza
Facebook Instagram Youtube Pinterest Linkedin

Premarket • March 24 | 25 2025
Market • April 26 | 30 2025

  • Scopri di più
Trustpilot
Copyright©2025 – Chateau d’Ax S.p.A.

Lentate sul Seveso, Via Nazionale dei Giovi, 159 | capitale sociale euro 5.000.000 i.v.
Registro delle imprese di Milano-Monza-Brianza-Lodi | numero REA MB – 1868022 | C.F. 00368100152, P. I.V.A. 00682600960
pec@pec.chateau-dax.it

Torna su
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Categorie
  • Camera da letto
  • Complementi
  • Cucine
  • Pareti attrezzate
  • Soggiorno
  • Uncategorized

  • Store
  • Assistenza
Cart 0 €
Cart 0 €

Salone Internazionale del Mobile
18 | 23 aprile 2023
Milano | Pad.18 E20 D21

Menù Principale

Ambienti

Soggiorno
Camera da letto
Cucine

promozioni

Progettiamo Insieme

Chateau Mag

Scarica il Catalogo

  • Store
  • Assistenza
Cart 0 €
Cart 0 €

Salone Internazionale del Mobile
18 | 23 aprile 2023
Milano | Pad.18 E20 D21

Menù Principale

Divani

  • Divani con Relax
  • Divani letto
  • Divani componibili

Poltrone

Letti e Armadi

  • Letti
  • Armadi

Cucine

Pareti attrezzate

Complementi

  • Tavolini

promozioni

Progettiamo Insieme

Chateau Mag

Scarica il Catalogo

  • Store
  • Assistenza
Cart 0 €
Cart 0 €

Prodotti

Divani

  • Divani con Relax
  • Divani letto
  • Divani componibili

Poltrone

Letti e Armadi

  • Letti
  • Armadi

Cucine

Pareti attrezzate

Complementi

  • Tavolini

Ambienti

Soggiorno
Camera da letto
Cucine

promozioni

Supervalutazione

Stile e comfort ad un prezzo speciale!

Progettiamo Insieme

Chateau Mag

Scarica il Catalogo