Vai ai contenuti
  • Saldi fino al 50%
  • Saldi fino al 50%
Black Days

  • Saldi fino al 50%
  • Saldi fino al 50%
Black Days

  • Store
  • Assistenza

MENU

Italian Design

  • Prodotti
  • Ambienti
  • Progettiamo Insieme
  • Prodotti
  • Ambienti
  • Progettiamo Insieme
  • Saldi fino al 50%
Menu
  • Saldi fino al 50%
Black Days
  • Store più vicino a te
  • Assistenza
  • Accedi
  • CAP
Chateau Mag

Gae Aulenti

  • Chateau Mag / Home & Design

“La tradizione non è qualcosa che si riceve in eredità, ma qualcosa che si costruisce ogni giorno” Gae Aulenti

Gaetana “Gae” Aulenti nasce nel 1927 in provincia di Udine.
Dopo avere conseguito la laurea al Politecnico di Milano nel 1953, si avvicina a due dei principali luoghi di elaborazione teorica sull’architettura dell’epoca: la rivista Casabella Continuità, diretta da Ernesto Nathan Rogers, con cui collabora tra il 1955 e il 1965, e lo IUAV – Istituto Universitario di Architettura di Venezia, dove lavora a partire dal 1960 come assistente di Giuseppe Samonà.

Negli Anni Cinquanta l’architettura italiana è impegnata in una ricerca storico-culturale di recupero dei valori architettonici del passato e dell’ambiente costruito esistente, che confluirà nel movimento Neoliberty a cui la Aulenti aderirà.

Nel corso degli anni, le sue opere non si limitano solo all’architettura, ma comprendono esperimenti nell’ambito della grafica e del disegno di scenografie (ad esempio per Luca Ronconi). La sua attività si concentra anche nei campi del design, dell’architettura d’interni, del restauro e della progettazione di spazi pubblici.

A partire dagli anni Ottanta e nei decenni successivi, la carriera di Gae Aulenti è scandita da un lato dal disegno di alcuni prodotti di arredamento diventati iconici, dall’altro da una sequenza di ristrutturazioni di edifici di grande pregio, quasi tutti a funzione museale.
Il Musée d’Orsay (1986), all’interno della stazione omonima di Parigi, è certamente la sua realizzazione più celebre. Il progetto è impostato sul dialogo tra l’antica volta a botte in ferro, dalla caratteristica trama a cassettoni floreali, e i volumi dei nuovi spazi espositivi, rivestiti in arenaria chiara che valorizza la luminosità dei dipinti impressionisti della collezione.

Risalgono allo stesso periodo l’allestimento del Musée National d’Art Moderne al Centre Pompidou di Parigi (1985), la ristrutturazione di Palazzo Grassi a Venezia (1986), ed il progetto per il Museo Nacional d’Art de Catalunya di Barcellona (1996).

Tra gli anni Novanta e Duemila, mentre prosegue la sequenza dei musei (nel 1999 si inaugurano le rinnovate Scuderie del Quirinale, a Roma), Gae Aulenti si cimenta sempre più spesso con edifici di nuova costruzione, tra cui spicca l’Istituto Italiano di Cultura a Tokyo (2005), e con la progettazione di spazi pubblici, come l’ingresso alla stazione di Santa Maria Novella di Firenze (1990), la piccola piazza San Giovanni a Gubbio (2005), e la risistemazione di Piazzale Cadorna a Milano (2000), con il rifacimento della stazione che vi si affaccia.
Con le sue molteplici pensiline, i pilastri rossi sovradimensionati, la grande fontana e la sorprendente scultura Ago, filo e nodo, il piazzale milanese combina in un insieme coerente e di esuberante design, architettura, progettazione urbana ed arte. Amato, ma anche criticatissimo, rappresenta da molti punti di vista una sintesi e un punto di arrivo ideale (seppur non cronologico) della carriera di Aulenti.

PrecedentePrecedenteIl boom delle auto elettriche
SuccessivoRinnova la tua casaSuccessivo

Potrebbe interessarti

Fiori di maggio

Rose profumatissime, viole del pensiero, margheritine odorose e gli sprazzi

Santiago Calatrava

Ingegneria e scultura: è tra questi due poli che può

La corretta illuminazione per la casa

Scegliere la giusta illuminazione per casa è un aspetto molto

Iscriviti a Chateau Mag
per scoprire tutte le novità

Perché scegliere

Chateau d'Ax

Qualità
Chateau d'Ax

Assistenza
post vendita

Finanziamenti
personalizzati

Progettazione
su misura

Ritiro
del tuo usato

Trasporto
e consegna

Azienda

  • Storia
  • Re-Life
  • Contract
  • Store Locator
  • Lavora con noi
  • Whistleblowing

Servizi

  • Scarica Catalogo
  • Assistenza
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Revoca Consenso Cookies

Account

  • Il tuo account
  • Password dimenticata
  • Store più vicino a te
  • Assistenza
Facebook Instagram Youtube Pinterest Linkedin

Premarket • March 24 | 25 2025
Market • April 26 | 30 2025

  • Scopri di più
Trustpilot
Copyright©2025 – Chateau d’Ax S.p.A.

Lentate sul Seveso, Via Nazionale dei Giovi, 159 | capitale sociale euro 5.000.000 i.v.
Registro delle imprese di Milano-Monza-Brianza-Lodi | numero REA MB – 1868022 | C.F. 00368100152, P. I.V.A. 00682600960
pec@pec.chateau-dax.it

Torna su
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Categorie
  • Camera da letto
  • Complementi
  • Cucine
  • Pareti attrezzate
  • Soggiorno
  • Uncategorized

  • Store
  • Assistenza
Cart 0 €
Cart 0 €

Salone Internazionale del Mobile
18 | 23 aprile 2023
Milano | Pad.18 E20 D21

Menù Principale

Ambienti

Soggiorno
Camera da letto
Cucine

promozioni

Progettiamo Insieme

Chateau Mag

Scarica il Catalogo

  • Store
  • Assistenza
Cart 0 €
Cart 0 €

Salone Internazionale del Mobile
18 | 23 aprile 2023
Milano | Pad.18 E20 D21

Menù Principale

Divani

  • Divani con Relax
  • Divani letto
  • Divani componibili

Poltrone

Letti e Armadi

  • Letti
  • Armadi

Cucine

Pareti attrezzate

Complementi

  • Tavolini

promozioni

Progettiamo Insieme

Chateau Mag

Scarica il Catalogo

  • Store
  • Assistenza
Cart 0 €
Cart 0 €

Prodotti

Divani

  • Divani con Relax
  • Divani letto
  • Divani componibili

Poltrone

Letti e Armadi

  • Letti
  • Armadi

Cucine

Pareti attrezzate

Complementi

  • Tavolini

Ambienti

Soggiorno
Camera da letto
Cucine

promozioni

Saldi fino al 50%

Stile e comfort ad un prezzo speciale!

Progettiamo Insieme

Chateau Mag

Scarica il Catalogo