Vai ai contenuti
Cart 0 €

  • Saldi fino al 50%

Cart 0 €

  • Saldi fino al 50%

  • Store
  • Assistenza
Cart 0 €

MENU

Italian Design

  • Prodotti
  • Ambienti
  • Progettiamo Insieme
  • Prodotti
  • Ambienti
  • Progettiamo Insieme
  • Saldi fino al 50%
  • Saldi fino al 50%
  • Store più vicino a te
  • Assistenza
  • Accedi
  • CAP
Cart 0 €
Chateau Mag

Soggiorno e cucina in un ambiente unico: come arredare?

divano fabriano
  • Chateau Mag / Home & Design

Avere soggiorno e cucina in un ambiente unico è una modalità di vivere la zona giorno molto diffusa. Quasi tutte le case di recente costruzione presentano, per questione di spazio, una cucina aperta sul soggiorno. Partiamo, quindi, da una regola base per scoprire dei piccoli segreti per ottimizzate e valorizzate gli spazi.

Ambiente unico fa rima con armonia cromatica

Soggiorno e cucina in un’unica soluzione si può tradurre nella necessità di far leva sull’armonia dell’intero ambiente. Potete creare un equilibrio cromatico partendo dalla scelta dei pavimenti fino ai materiali e colori dei mobili. Basta qualche piccolo accorgimento e l’appartamento apparirà ampio e organizzato. Se cercate ispirazione potreste puntare sul gioco di colori, partendo da lì e scegliendo poche tonalità da alternare. In molti si affidano ai colori neutri o al bianco: non esiste nulla di meglio per creare continuità fra gli ambienti, perché donano luminosità e calore a tutta la zona.

Comfort ed eleganza

Una casa per essere veramente confortevole ed elegante dovrebbe avere un luogo di ingresso che faccia da transizione tra il caos dell’esterno e la quiete della casa; se non vi è la possibilità di ricavare una vera e propria stanza o un corridoio che faccia da filtro, l’ingresso dovrebbe per lo meno essere posizionato nel soggiorno. Importante, in un ambiente unico cucina-salotto, è la scelta della posizione della cucina che essendo a vista, vi consigliamo di non collocare all’ingresso perché potrebbe risultare poco funzionale e ancora meno elegante. Prima di tutto, quindi, pensate bene alla struttura degli spazi. Ad esempio potreste scegliere una cucina ad angolo se la vostra fosse una planimetria quadrata; o optare per una cucina a muro, perfetta su uno spazio rettangolare, meglio ancora se inserita sulla parete più distante dalla porta d’ingresso. Un’altra possibile opzione potrebbe essere quella di una cucina con una penisola così da creare un angolo cottura ben definito, comodo e che rimanga delimitato nel perimetro immaginario dato dalla struttura della cucina stessa.

Dividere gli spazi

Soggiorno e cucina in un ambiente unico, con dei piccoli escamotage, possono essere separati nella classiche due zone. Tra le possibili idee per farlo, alcune sono davvero comode ed ingegnose:

  • Vetrate: optate per questa soluzione per separare la cucina e contenere gli odori senza limitare la luminosità
  • Libreria o pannelli verticali: un’ altra opzione possibile per evitare divisioni nette e guadagnare ripiani in aggiunta
  • Controsoffitto: per sfruttare l’altezza degli ambienti, da decorare con dei faretti
  • Sempre per sfruttare l’altezza delle diverse zone potreste optare per la costruzione di un soppalco
  • Un altro modo per dividere il vostro spazio unico cucina salotto è l’utilizzo del divano in maniera strategica. Ad esempio, qualora scegliate un divano angolare, potreste collocarlo in modo da creare il perimetro della vostra area salotto. Ancora più facile delimitare questa zona se scegliete anche di utilizzare una parete living che vi faccia gioco come parte divisoria. Oltre a poterci posizionare lo schermo della Tv, potrete anche sfruttare mensole e scomparti.

Adesso che avete un’idea su come potrebbe essere la divisione dei vostri spazi, vi invitiamo a venirci a trovare in negozio per scoprire assieme tutte le soluzioni intelligenti che facciano al caso vostro.

PrecedentePrecedenteDivani a tre posti, quale scegliere?
SuccessivoStile contemporaneo: come arredare?Successivo

Potrebbe interessarti

Abbellire la casa in autunno e sentirsi felici

L’autunno è una stagione dal fascino malinconico, ma la natura

Arredare con i cuscini

I cuscini rappresentano il tocco finale dell’arredamento soprattutto in camera

Rem Koolhaas

“Ogni edificio ha due vite. Una, è quella che immagina

Iscriviti a Chateau Mag
per scoprire tutte le novità

Perché scegliere

Chateau d'Ax

Qualità
Chateau d'Ax

Assistenza
post vendita

Finanziamenti
personalizzati

Progettazione
su misura

Ritiro
del tuo usato

Trasporto
e consegna

Azienda

  • Storia
  • Re-Life
  • Contract
  • Store Locator
  • Lavora con noi

Servizi

  • Scarica Catalogo
  • Assistenza
  • Termini e Condizioni
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Revoca Consenso Cookies

Account

  • Il tuo account
  • Password dimenticata
  • Store più vicino a te
  • Assistenza
Facebook Instagram Youtube

Chateau d’Ax S.p.A.
Lentate sul Seveso, Via Nazionale dei Giovi, 159 | capitale sociale euro 5.000.000 i.v.
Registro delle imprese di Milano-Monza-Brianza-Lodi | numero REA MB – 1868022 | C.F. 00368100152, P. I.V.A. 00682600960
pec@pec.chateau-dax.it

Torna su
Categorie
  • Armadi
  • Camera da letto
  • Cucine
  • D'AX Design
  • Living
  • Soggiorno
  • Uncategorized

  • Store
  • Assistenza
Cart 0 €
Cart 0 €

Menù Principale

Ambienti

Soggiorno
Camera da letto
Cucine

promozioni

Progettiamo Insieme

D’ax Design

Chateau Mag

Scarica il Catalogo

  • Store
  • Assistenza
Cart 0 €
Cart 0 €

Menù Principale

Divani

  • Divani con Relax
  • Divani letto
  • Divani componibili
  • Tutti i divani

Poltrone

Letti

Cucine

Living

Armadi

promozioni

Progettiamo Insieme

D’ax Design

Chateau Mag

Scarica il Catalogo

  • Store
  • Assistenza
Cart 0 €
Cart 0 €

Prodotti

Divani

  • Divani con Relax
  • Divani letto
  • Divani componibili
  • Tutti i divani

Poltrone

Letti

Cucine

Living

Armadi

Ambienti

Soggiorno
Camera da letto
Cucine

promozioni

Progettiamo Insieme

D’ax Design

Chateau Mag

Scarica il Catalogo