Vai ai contenuti
Cart 0 €

  • Saldi fino al 50%

Cart 0 €

  • Saldi fino al 50%

  • Store
  • Assistenza
Cart 0 €

MENU

Italian Design

  • Prodotti
  • Ambienti
  • Progettiamo Insieme
  • Prodotti
  • Ambienti
  • Progettiamo Insieme
  • Saldi fino al 50%
  • Saldi fino al 50%
  • Store più vicino a te
  • Assistenza
  • Accedi
  • CAP
Cart 0 €
Chateau Mag

The artist of the week – Norman Foster

  • Chateau Mag / Home & Design

“Se non fossi un ottimista, per me sarebbe impossibile essere un architetto.” Norman Foster

Indiscusso maestro dell’architettura contemporanea, Sir Norman Robert Foster nasce a Manchester nel 1935 e compie i propri studi prima all’università locale (dove si laurea nel 1961) e poi alla Yale University, presso cui ottiene un dottorato grazie ad una borsa di studio. Il periodo passato negli Stati Uniti è fondamentale per la sua formazione, grazie all’influenza di insegnanti del calibro di Paul Rudolph, Serge Chermayeff e Vincent Scully.

A Yale incontra Richard Rogers, con cui lavora dal 1963 al 1967 nello studio Team 4.
Dopo il distacco da Rogers, Foster avvia la Foster Associates nel 1967 (ora Foster + Partners), che realizza progetti in tutto il mondo, unanimemente considerati “tra i più significativi dell’architettura contemporanea”.
Lo studio, nel corso degli anni, è arrivato a impiegare ad avere più di cinquecento progettisti divisi in uffici con sede a Londra, Berlino, Francoforte, Parigi, Hong Kong, Singapore, Tokyo.
Premiato con innumerevoli riconoscimenti internazionali, Foster&Partners è concepito secondo il modello dei grandi studi americani, in cui l’opera è frutto di lavoro collettivo, e a oggi si occupa tanto di architettura quanto di pianificazione urbanistica, ingegneria delle costruzioni, interior design, product design, exhibit design e grafica.
Celebre per la sua cifra stilistica espressa in realizzazioni in vetro e acciaio, dalle superfici levigate, Norman Foster è stato il “Deus ex machina” di alcune tra le opere moderne più celebri e visitate. A Londra, ad esempio, si è occupato della realizzazione del Millenium Bridge (il ponte pedonale forse più famoso al mondo), della Great Court del British Museum e del grattacielo “30 St Mary Axe” (informalmente conosciuto come “il cetriolo”), primo grattacielo ecologico della città.

La profonda ricerca dei materiali è un altro cardine della filosofia di Foster. Il vetro, insieme all’acciaio, è uno dei materiali prediletti, perché trasmette la luce, racchiude e al tempo stesso connette. Può essere usato per rendere “simbolicamente” trasparente un edificio, come nell’intervento sul Reichstag di Berlino (1999), che è sormontato da una grande cupola di acciaio e vetro percorsa da una passerella da cui si osserva la città e la sottostante sala del parlamento.

A Milano, nel luglio 2018, viene inaugurato in piazza Liberty il nuovo Apple Store. Situato a pochi passi dal Duomo, l’edificio è sovrastato da una grande fontana di vetro che segnala l’ingresso del negozio monomarca sottostante, conferendo nuova vita alla piazza, dotata di un’elegante veste in beola grigia e di ben 14 alberi di Gleditsia Sunburst.
È una esperienza multisensoriale unica, di contatto intimo con gli elementi: avvolti da acqua e cielo, entriamo in un luminoso spazio sotterraneo essenziale e sofisticato. L’ampia gradinata in discesa dà forma a un anfiteatro, che trasforma la piazza in un animato social hub contemporaneo.

PrecedentePrecedenteMusei online – Il Solomon R. Guggenheim Museum di New York
SuccessivoVacanze in Italia: viaggio nell’artigianato in CampaniaSuccessivo

Potrebbe interessarti

divano nabucco beige
Il divano moderno tra tecnologia e comfort: la scelta

Gli imbottiti di ultima generazione si caratterizzano per adattarsi alle

parete living eridano
Tendenze 2022 nell’arredamento: la guida

L’anno nuovo è alla porte e così anche le nuove tendenze 2022 nell’arredamento…

Museo online: history museum

Il Natural History Museum è un vero centro del sapere,

Iscriviti a Chateau Mag
per scoprire tutte le novità

Perché scegliere

Chateau d'Ax

Qualità
Chateau d'Ax

Assistenza
post vendita

Finanziamenti
personalizzati

Progettazione
su misura

Ritiro
del tuo usato

Trasporto
e consegna

Azienda

  • Storia
  • Re-Life
  • Contract
  • Store Locator
  • Lavora con noi

Servizi

  • Scarica Catalogo
  • Assistenza
  • Termini e Condizioni
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Revoca Consenso Cookies

Account

  • Il tuo account
  • Password dimenticata
  • Store più vicino a te
  • Assistenza
Facebook Instagram Youtube

Chateau d’Ax S.p.A.
Lentate sul Seveso, Via Nazionale dei Giovi, 159 | capitale sociale euro 5.000.000 i.v.
Registro delle imprese di Milano-Monza-Brianza-Lodi | numero REA MB – 1868022 | C.F. 00368100152, P. I.V.A. 00682600960
pec@pec.chateau-dax.it

Torna su
Categorie
  • Armadi
  • Camera da letto
  • Cucine
  • D'AX Design
  • Living
  • Soggiorno
  • Uncategorized

  • Store
  • Assistenza
Cart 0 €
Cart 0 €

Menù Principale

Ambienti

Soggiorno
Camera da letto
Cucine

promozioni

Progettiamo Insieme

D’ax Design

Chateau Mag

Scarica il Catalogo

  • Store
  • Assistenza
Cart 0 €
Cart 0 €

Menù Principale

Divani

  • Divani con Relax
  • Divani letto
  • Divani componibili
  • Tutti i divani

Poltrone

Letti

Cucine

Living

Armadi

promozioni

Progettiamo Insieme

D’ax Design

Chateau Mag

Scarica il Catalogo

  • Store
  • Assistenza
Cart 0 €
Cart 0 €

Prodotti

Divani

  • Divani con Relax
  • Divani letto
  • Divani componibili
  • Tutti i divani

Poltrone

Letti

Cucine

Living

Armadi

Ambienti

Soggiorno
Camera da letto
Cucine

promozioni

Progettiamo Insieme

D’ax Design

Chateau Mag

Scarica il Catalogo