Vai ai contenuti
  • Supervalutazione
  • Supervalutazione
Black Days

  • Supervalutazione
  • Supervalutazione
Black Days

  • Store
  • Assistenza

MENU

Italian Design

  • Prodotti
  • Ambienti
  • Progettiamo Insieme
  • Prodotti
  • Ambienti
  • Progettiamo Insieme
  • Supervalutazione
Menu
  • Supervalutazione
Black Days
  • Store più vicino a te
  • Assistenza
  • Accedi
  • CAP
Chateau Mag

Le Corbusier

  • Chateau Mag / Home & Design

“L’architettura è un fatto d’arte, un fenomeno che suscita emozione, al di fuori dei problemi di costruzione, al di là di essi. La Costruzione è per tener su: l’Architettura è per commuovere“ – Le Corbusier

Charles-Edouard Jeanneret, che scelse di presentarsi al mondo con lo pseudonimo Le Corbusier, è certamente la figura di maggior spicco nel complesso panorama dell’architettura del XX secolo.
Le Corbusier nasce il 6 ottobre 1887 a La Chaux-de-Fonds, Svizzera, dove studia alla scuola d’arte, orientandosi poi, su consiglio del suo maestro Charles L’Esplattenier, verso l’architettura.

Esordisce come architetto nel 1905, costruendo a soli diciassette anni una villa per Louis Fallet, in collaborazione con l’architetto René Chapallaz. Come da tradizione dell’epoca, però, subito dopo la conclusione degli studi intraprende un lungo viaggio in giro per l’Europa, che lo segna profondamente: tra il 1907 e il 1909, Le Corbusier visita e ridisegna opere osservate in Italia (in particolare, la Certosa di Ema che negli anni Cinquanta diventerà modello per la costruzione del convento di La Tourette), Ungheria e Austria (a Vienna ha frequentato gli studi di Josef Hoffmann, Koloman Moser e Gustav Klimt); fino a raggiungere la Francia e Parigi che diventa temporaneamente la sua nuova casa, grazie a un impiego ottenuto come disegnatore presso i fratelli Perret. Rientrato brevemente a La Chaux-de-Fonds, viene incaricato di redigere uno studio sulle arti decorative tedesche (Étude sur le mouvement d’art décoratif en Allemagne, 1912) durante il quale matura la volontà di trasferirsi in Germania. Qui, ha contatti con Walter Gropius, Mies Van der Rohe, Heinrich Tessenow e Peter Berehens, che lo assume per un breve periodo.

Solo intorno al 1920 cominciò realmente a lavorare come architetto. Durante la fase di apprendistato il problema fondamentale che si pone all’architetto ha un duplice aspetto: da un lato organizzare lo spazio urbano, in modo che la città possa accogliere agevolmente le grandi masse di lavoratori di ogni livello sociale, legate alle attività contemporanee, dall’altro lato costruire edifici capaci di rispondere alle esigenze di vita collettiva ed individuale di quelle stesse masse.

Il suo sistema progettuale è improntato dunque all’uso di sistemi razionali, con moduli e forme estremamente semplici, secondo i principi del “Funzionalismo”. Inoltre, molte nuove metodiche per l’ingegneria furono introdotte proprio da Le Corbusier. Il tetto piatto con giardino pensile, ad esempio, rappresenta un importante contributo dell’architettura: esso è formato da un ampio spazio situato su banchi di sabbia, con l’aggiunta di ampie zone verdi poste al di sotto dell’abitazione. Nella sua infaticabile sperimentazione riesce anche a toccare gli estremi opposti in una varietà di linguaggi plastici, come testimoniano le villas La Roche-Jeanneret e Savoye(1929/31), “l’unite d’abitation” di Marsiglia (1947/52), La Cappella di Notre-Dame-Du-Haut sulla sommità di una collina che domina la borgata di Ronchamp( 1950/54), il convento dei domenicani La Tourette, La Maison De L’homme a Zurigo e L’ospedale di Venezia.

Nello stesso anno mostra, al Salon d’Automne, il suo progetto di una Città per Tre Milioni d’Abitanti, che sarà un caposaldo per i futuri studi urbanistici. L’anno successivo pubblica “Verso una Architettura”, il libro d’architettura più importante della prima metà del secolo scorso, un esplosivo manifesto in cui sostiene che l’impegno nel rinnovamento dell’architettura può sostituire la rivoluzione politica, può realizzare la giustizia sociale. Nel libro tratta di tre dei cinque punti: i pilotis, i tetti-giardino e la finestra a nastro. A questi tre elementi si aggiungeranno qualche anno dopo la facciata libera e la pianta libera. Sono i famosi “cinque punti di una nuova architettura” applicati con intenti teorematici in una delle opere più importanti del razionalismo architettonico, villa Savoye a Poissy del 1929.
Fra i progetti di pianificazione urbanistica elaborati da Le Corbusier meritano di essere ricordati quello di Algeri (iniziato nel 1930), di San Paolo, di Rio de Janeiro, di Buenos Aires, di Barcellona (1933), di Ginevra, di Stoccolma, di Anversa e di Nemour (1934).

In quegli anni, poi, scrisse un importante libro sui problemi connessi alla progettazione della città, La Ville Radiouse, che venne pubblicato nel 1935.
Nel 1944 ritornò all’atelier di Parigi e nel 1946 si trasferì a New York dove il suo genio innovatore fu definitivamente riconosciuto.

Morì nell’agosto del 1965 a Roquebrune, in Costa Azzurra.

PrecedentePrecedenteAddio ad Enzo Mari, uno dei più grandi designer del novecento
SuccessivoDivani di design e correnti artistiche: dagli anni ’20 agli anni ’70Successivo

Potrebbe interessarti

Summer camp online

Formazione e gioco, direttamente dal proprio salotto di casa: è

Oscar Niemeyer

“L’opera non è soltanto l’oggetto, ma anche quello che lo

divano, dudy, grigio
Divani a tre posti, quale scegliere?

I divani a tre posti sono la giusta soluzione per

Iscriviti a Chateau Mag
per scoprire tutte le novità

Perché scegliere

Chateau d'Ax

Qualità
Chateau d'Ax

Assistenza
post vendita

Finanziamenti
personalizzati

Progettazione
su misura

Ritiro
del tuo usato

Trasporto
e consegna

Azienda

  • Storia
  • Re-Life
  • Contract
  • Store Locator
  • Lavora con noi
  • Whistleblowing

Servizi

  • Scarica Catalogo
  • Assistenza
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Revoca Consenso Cookies

Account

  • Il tuo account
  • Password dimenticata
  • Store più vicino a te
  • Assistenza
Facebook Instagram Youtube Pinterest Linkedin

Premarket • March 24 | 25 2025
Market • April 26 | 30 2025

  • Scopri di più
Trustpilot
Copyright©2025 – Chateau d’Ax S.p.A.

Lentate sul Seveso, Via Nazionale dei Giovi, 159 | capitale sociale euro 5.000.000 i.v.
Registro delle imprese di Milano-Monza-Brianza-Lodi | numero REA MB – 1868022 | C.F. 00368100152, P. I.V.A. 00682600960
pec@pec.chateau-dax.it

Torna su
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Categorie
  • Camera da letto
  • Complementi
  • Cucine
  • Pareti attrezzate
  • Soggiorno
  • Uncategorized

  • Store
  • Assistenza
Cart 0 €
Cart 0 €

Salone Internazionale del Mobile
18 | 23 aprile 2023
Milano | Pad.18 E20 D21

Menù Principale

Ambienti

Soggiorno
Camera da letto
Cucine

promozioni

Progettiamo Insieme

Chateau Mag

Scarica il Catalogo

  • Store
  • Assistenza
Cart 0 €
Cart 0 €

Salone Internazionale del Mobile
18 | 23 aprile 2023
Milano | Pad.18 E20 D21

Menù Principale

Divani

  • Divani con Relax
  • Divani letto
  • Divani componibili

Poltrone

Letti e Armadi

  • Letti
  • Armadi

Cucine

Pareti attrezzate

Complementi

  • Tavolini

promozioni

Progettiamo Insieme

Chateau Mag

Scarica il Catalogo

  • Store
  • Assistenza
Cart 0 €
Cart 0 €

Prodotti

Divani

  • Divani con Relax
  • Divani letto
  • Divani componibili

Poltrone

Letti e Armadi

  • Letti
  • Armadi

Cucine

Pareti attrezzate

Complementi

  • Tavolini

Ambienti

Soggiorno
Camera da letto
Cucine

promozioni

Supervalutazione

Stile e comfort ad un prezzo speciale!

Progettiamo Insieme

Chateau Mag

Scarica il Catalogo