Vai ai contenuti
Cart 0 €

  • Saldi fino al 50%

Cart 0 €

  • Saldi fino al 50%

  • Store
  • Assistenza
Cart 0 €

MENU

Italian Design

  • Prodotti
  • Ambienti
  • Progettiamo Insieme
  • Prodotti
  • Ambienti
  • Progettiamo Insieme
  • Saldi fino al 50%
  • Saldi fino al 50%
  • Store più vicino a te
  • Assistenza
  • Accedi
  • CAP
Cart 0 €
Chateau Mag

Dipingere una camera piccola

  • Chateau Mag / Home & Design

Hai una stanza piccola? Per farla sembrare più grande non serve impegnarsi troppo: basta mettere in pratica qualche trucchetto per migliorarla in termini di spazio. A partire dalla scelta del giusto colore di pareti e complementi d’arredo.

Non esiste “magia” che possa davvero aumentare un’area della casa ma, grazie al colore e ad alcuni accorgimenti nell’uso delle vernici, si può dare l’illusione che uno spazio sia più grande di quello che è in realtà. Non c’è una regola fissa da seguire ma solo suggerimenti da valutare con attenzione, perché possono dare risultati molto diversi da stanza a stanza. Ecco quindi, qualche consiglio per ingrandire una stanza con i colori.

Innanzitutto, dobbiamo analizzare la forma dell’ambiente sul quale si vuole intervenire. È lungo e stretto? Ha il soffitto basso? Ha le pareti irregolari?
La seconda cosa da tenere in mente è la luminosità: la luce esterna contribuisce parecchio a dare la sensazione di profondità e ampiezza, quindi è bene sfruttarla a proprio vantaggio nel caso si abbiano stanze luminose.

Lo stesso vale per i mobili e gli accessori: se gli arredi sono già stati installati è meglio fare in modo che ci sia armonia tra i colori dei muri e quelli del mobilio.

Se la stanza che volete andare a dipingere è piccola, alcuni colori, luminosi e riflettenti danno l’illusione ottica di far sembrare la stanza più grande: le tonalità dei crema, per i colori caldi e del ghiaccio, per quelli freddi. Sbizzarritevi pure nella scelta, ma se avete una stanza piccola o buia, evitate i colori scuri e le tonalità cupe, perché assorbono la luce e rimpiccioliscono la stanza.
Un trucco: se proprio non riuscite a resistere al fascino di un colore audace, utilizzatelo solo per i dettagli, come ad esempio una fascia orizzontale, che contribuirà all’effetto “dilatazione” degli spazi.

I colori scuri possono essere usati, ma senza esagerare, perché in una casa non troppo illuminata si corre il rischio di farla apparire più cupa. La tonalità più intensa e scura (dal nero al blu, dal bordeaux al grigio scuro) va riservata alle pareti più strette. In questo modo si crea un punto focale che dà allo sguardo l’illusione di poter spaziare maggiormente.

Nel caso di mobili bianchi o di altri colori chiari, è meglio evitare pareti troppo scure. I contorni troppo netti tra arredo e muro farebbero risaltare quest’ultimo, dando una maggiore sensazione di chiuso.
Con mobili e pareti della stessa tonalità, invece, l’occhio non si soffermerà sui bordi degli oggetti ma potrà spaziare maggiormente.

Come per gli abiti, anche sulle pareti le righe verticali “slanciano”. È preferibile intervenire — allo stesso modo di ciò che abbiamo già consigliato per i colori scuri — solo sulle pareti più strette.
Lasciando il soffitto bianco (o comunque più chiaro), in contrasto con le pareti colorate, la luce vi si rifletterà donando luminosità all’ambiente e ingannando l’occhio, che percepirà un’altezza maggiore di quella reale.

Le composizioni living di Chateau d’Ax, si sposano perfettamente anche con gli ambienti più piccoli: sono adatte a soggiorni che non dispongono di ampie pareti libere, ma che allo stesso tempo non rinunciano a un arredamento funzionale e dalle forme moderne.

PrecedentePrecedenteAddio ad Enzo Mari, uno dei più grandi designer del novecento
SuccessivoDivani di design e correnti artistiche: dagli anni ’20 agli anni ’70Successivo

Potrebbe interessarti

modello catullo
Scelta del divano? Scopriamo le proposte in base allo stile.

Il divano è oggetto del desiderio e grande protagonista delle

divano milano in pelle
Stile industrial chic: come arredare!

Tra gli stili più i voga degli ultimi anni c’è

Why Are Integrated Fridges Better Than Side-By-Side?

If you are thinking of changing your refrigerator, you might

Iscriviti a Chateau Mag
per scoprire tutte le novità

Perché scegliere

Chateau d'Ax

Qualità
Chateau d'Ax

Assistenza
post vendita

Finanziamenti
personalizzati

Progettazione
su misura

Ritiro
del tuo usato

Trasporto
e consegna

Azienda

  • Storia
  • Re-Life
  • Contract
  • Store Locator
  • Lavora con noi

Servizi

  • Scarica Catalogo
  • Assistenza
  • Termini e Condizioni
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Revoca Consenso Cookies

Account

  • Il tuo account
  • Password dimenticata
  • Store più vicino a te
  • Assistenza
Facebook Instagram Youtube

Chateau d’Ax S.p.A.
Lentate sul Seveso, Via Nazionale dei Giovi, 159 | capitale sociale euro 5.000.000 i.v.
Registro delle imprese di Milano-Monza-Brianza-Lodi | numero REA MB – 1868022 | C.F. 00368100152, P. I.V.A. 00682600960
pec@pec.chateau-dax.it

Torna su
Categorie
  • Armadi
  • Camera da letto
  • Cucine
  • D'AX Design
  • Living
  • Soggiorno
  • Uncategorized

  • Store
  • Assistenza
Cart 0 €
Cart 0 €

Menù Principale

Ambienti

Soggiorno
Camera da letto
Cucine

promozioni

Progettiamo Insieme

D’ax Design

Chateau Mag

Scarica il Catalogo

  • Store
  • Assistenza
Cart 0 €
Cart 0 €

Menù Principale

Divani

  • Divani con Relax
  • Divani letto
  • Divani componibili
  • Tutti i divani

Poltrone

Letti

Cucine

Living

Armadi

promozioni

Progettiamo Insieme

D’ax Design

Chateau Mag

Scarica il Catalogo

  • Store
  • Assistenza
Cart 0 €
Cart 0 €

Prodotti

Divani

  • Divani con Relax
  • Divani letto
  • Divani componibili
  • Tutti i divani

Poltrone

Letti

Cucine

Living

Armadi

Ambienti

Soggiorno
Camera da letto
Cucine

promozioni

Progettiamo Insieme

D’ax Design

Chateau Mag

Scarica il Catalogo