Vai ai contenuti
Cart 0 €

  • Saldi fino al 50%

Cart 0 €

  • Saldi fino al 50%

  • Store
  • Assistenza
Cart 0 €

MENU

Italian Design

  • Prodotti
  • Ambienti
  • Progettiamo Insieme
  • Prodotti
  • Ambienti
  • Progettiamo Insieme
  • Saldi fino al 50%
  • Saldi fino al 50%
  • Store più vicino a te
  • Assistenza
  • Accedi
  • CAP
Cart 0 €
Chateau Mag

Rem Koolhaas

  • Chateau Mag / Home & Design

“Ogni edificio ha due vite. Una, è quella che immagina il suo creatore e l’altra è la vita che vive. E non sempre sono uguali”. Rem Koolhaas

Remment Koolhaas, conosciuto come Rem, è un architetto, urbanista e saggista olandese, tra i più noti sulla scena internazionale.
Nato a Rotterdam nel 1944, si forma a partire dal 1968 all’Architectural Association di Londra, e successivamente alla Cornell University di New York.
Il suo progetto di fine studi a Londra nel 1972 è indicativo della sua volontà di mettere in discussione i paradigmi consolidati d’interpretazione dell’architettura e della città. Intitolato “Exodus. I prigionieri volontari dell’architettura”, immagina d’innalzare nel cuore di Londra due muri paralleli di lunghezza infinita. A differenza di quanto accadeva a Berlino, all’epoca enclave segregata nella Repubblica Democratica Tedesca, i settori che si susseguono tra i muri immaginati da Rem Koolhaas sono spazi di libertà e di edonismo, esclusivi, perché isolati dal resto della città in fase di decadenza.

A New York, scrive “New York Delirius” da egli stesso descritto come un “manifesto retroattivo per Manhattan”. Pubblicato nel 1978, è stato visto dai critici come un testo sull’architettura e sulla moderna società. Kooljaas descrive il libro come “un’esplorazione della cultura della congestione”.
I suoi scritti gli assegnano il riconoscimento di visionario, votato alla realizzazione di opere di architettura, pianificazione urbana e di ricerca.

Definito un modernista da alcuni ed un decostruttivista da altri, Koolhaas rifiuta entrambe le classificazioni. In realtà, analizzando i suoi tanti progetti, non è facile riconoscerne uno stile; egli stesso dice che “lavorando in tanti ambienti diversi e con le più diverse condizioni, il lavoro finito deve essere anch’esso diverso”.

Nel 1975, fonda con Madelon Vriesendorp e con Elia e Zoe Zenghelis l’Office for Metropolitan Architecture (OMA), che dal 1986 si stabilisce a Rotterdam. Lo scopo dello studio è di indirizzare la società odierna verso la formazione di un’architettura contemporanea. Tre anni più tardi, l’OMA vince il concorso per l’ampliamento del Parlamento.
Nel 1999, ad OMA si affianca l’Architecture Media Organization (AMO), la sua divisione idealmente complementare, dedicata specificamente alla ricerca.

Un altro tra i primi incarichi ricevuti è il Netherlands Dance Theatre in The Hague, completato nel 1987 e definito da Phyllis Lambert, direttore fondatore del Canadian Centre for Architecture a Montreal, come “uno dei primi nove edifici del XX secolo”.

Nel 2000 è insignito del Pritzker Architecture Prize.

In Italia, una delle opere più conosciute dell’archistar olandese, è la sede permanente della Fondazione Prada a Milano.

Qui, stabilisce una convivenza di nuova architettura e riqualificazione di una distilleria di gin dell’inizio del XX secolo che comprende magazzini, laboratori e silos di fermentazione che, insieme ai tre nuovi edifici, circondano un ampio cortile.

PrecedentePrecedenteVasi artigianali
SuccessivoMilano design citySuccessivo

Potrebbe interessarti

Cucina di settembre

Il mese di settembre segna il passaggio tra la fine

Nelle mani delle donne, mostra dedicata al design femminile

Dal 23 settembre al 29 ottobre, il Superstudio Più (MyOwn

Festa della mamma

Ti stai chiedendo quando è la Festa della Mamma 2020?

Iscriviti a Chateau Mag
per scoprire tutte le novità

Perché scegliere

Chateau d'Ax

Qualità
Chateau d'Ax

Assistenza
post vendita

Finanziamenti
personalizzati

Progettazione
su misura

Ritiro
del tuo usato

Trasporto
e consegna

Azienda

  • Storia
  • Re-Life
  • Contract
  • Store Locator
  • Lavora con noi

Servizi

  • Scarica Catalogo
  • Assistenza
  • Termini e Condizioni
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Revoca Consenso Cookies

Account

  • Il tuo account
  • Password dimenticata
  • Store più vicino a te
  • Assistenza
Facebook Instagram Youtube

Chateau d’Ax S.p.A.
Lentate sul Seveso, Via Nazionale dei Giovi, 159 | capitale sociale euro 5.000.000 i.v.
Registro delle imprese di Milano-Monza-Brianza-Lodi | numero REA MB – 1868022 | C.F. 00368100152, P. I.V.A. 00682600960
pec@pec.chateau-dax.it

Torna su
Categorie
  • Armadi
  • Camera da letto
  • Cucine
  • D'AX Design
  • Living
  • Soggiorno
  • Uncategorized

  • Store
  • Assistenza
Cart 0 €
Cart 0 €

Menù Principale

Ambienti

Soggiorno
Camera da letto
Cucine

promozioni

Progettiamo Insieme

D’ax Design

Chateau Mag

Scarica il Catalogo

  • Store
  • Assistenza
Cart 0 €
Cart 0 €

Menù Principale

Divani

  • Divani con Relax
  • Divani letto
  • Divani componibili
  • Tutti i divani

Poltrone

Letti

Cucine

Living

Armadi

promozioni

Progettiamo Insieme

D’ax Design

Chateau Mag

Scarica il Catalogo

  • Store
  • Assistenza
Cart 0 €
Cart 0 €

Prodotti

Divani

  • Divani con Relax
  • Divani letto
  • Divani componibili
  • Tutti i divani

Poltrone

Letti

Cucine

Living

Armadi

Ambienti

Soggiorno
Camera da letto
Cucine

promozioni

Progettiamo Insieme

D’ax Design

Chateau Mag

Scarica il Catalogo