Vai ai contenuti
Cart 0 €

  • Saldi fino al 50%

Cart 0 €

  • Saldi fino al 50%

  • Store
  • Assistenza
Cart 0 €

MENU

Italian Design

  • Prodotti
  • Ambienti
  • Progettiamo Insieme
  • Prodotti
  • Ambienti
  • Progettiamo Insieme
  • Saldi fino al 50%
  • Saldi fino al 50%
  • Store più vicino a te
  • Assistenza
  • Accedi
  • CAP
Cart 0 €
Chateau Mag

Renzo Piano

  • Chateau Mag / Home & Design

Renzo Piano nasce a Genova il 14 Settembre del 1937, da una famiglia di imprenditori edili.
Si laurea al Politecnico di Milano nel 1964, dopo aver effettuato le esperienze presso architetti assai affermati all’epoca come Franco Albini, Marco Zanuso e Louis Kahn.
Continuando ad aiutare il padre nel lavoro di costruttore edile, inizia il suo lavoro di sperimentazione, che lo porterà ad esiti del tutto originali. In particolar modo, si dedica allo sviluppo di strutture spaziali a “guscio”, realizzate con sistemi costruttivi innovativi come innovativa è la sua concezione degli spazi, prendendo come riferimento le “space structures” di Zygmunt Stanislaw Makowski, ingegnere polacco ma residente a Londra, con cui Renzo Piano stringe un profondo legame.

La consacrazione per Renzo piano è negli anni Settanta, quando approda a Londra e sigla un sodalizio decisivo col grande architetto britannico Richard Rogers. Nel 1971, lo studio “Piano&Rogers” vincono la gara per la realizzazione del Centre Georges Pompidou di Parigi, un museo come non se n’erano mai visti e che in breve tempo divenne un emblema del movimento high-tech, che dava grande risalto alle innovazioni tecnologiche come tubature metalliche colorate e scale mobili in acciaio, in grande contrasto con lo storico quartiere del Marais, destinato ad ospitarlo.

Grazie al planetario successo del Centre Pompidou e al particolare interesse di Piano per il tema museale, nel corso degli anni sono seguiti innumerevoli esempi di musei firmati dall’archistar genovese:
dalla Menil Collection a Houston (1982-1986), alla Fondazione Beyeler a Basilea (1991-1997), per poi approdare nel nuovo millennio con altri capolavori indiscussi, come l’High Museum di Atlanta (1999-2003), il Paul Klee Zentrum di Berna (1999-2005), il MUSE di Trento (2013), o il recente Centro Butin di Santander, inaugurato nel 2017.

Oltre a firmare musei e centri culturali in tutto il mondo, Piano si dedica a numerosi interventi di riqualificazione urbana, concependo opere che incidono profondamente nel tessuto socioculturale dei luoghi in cui si insediano, come ad esempio il recupero del Porto Antico di Genova (1985-2001), che riflette un moto di rinascita e orgoglio cittadino, o ancora nel restyling di Potsdamer Platz a Berlino, dopo la caduta del muro.

Nel 2018 realizza il nuovo ponte di Genova, dopo la tragedia del ponte Morandi, ultimato nella primavera 2020.

Renzo Piano riesce ad innovare, restando fedele all’identità e alla storia di ciascun luogo, con una sensibilità che si unisce con le forme architettoniche diventandone parte: le rende vive, uniche, capaci di suscitare un senso immediato di appartenenza e meraviglia.

PrecedentePrecedenteSmart working e buone abitudini: i consigli di salute e benessere per lavorare da casa
SuccessivoMusei online – L’HermitageSuccessivo

Potrebbe interessarti

Vacanze a quattro zampe

Andare in vacanza con i nostri amici a quattro zampe

Is it hard to change a Constructed in Fridge?

If you have an integrated in fridge that has actually

divano monza bicolore
Arredare in stile mediterraneo: la guida

Per arredare in stile mediterraneo partite dalla palette cromatica offerta

Iscriviti a Chateau Mag
per scoprire tutte le novità

Perché scegliere

Chateau d'Ax

Qualità
Chateau d'Ax

Assistenza
post vendita

Finanziamenti
personalizzati

Progettazione
su misura

Ritiro
del tuo usato

Trasporto
e consegna

Azienda

  • Storia
  • Re-Life
  • Contract
  • Store Locator
  • Lavora con noi

Servizi

  • Scarica Catalogo
  • Assistenza
  • Termini e Condizioni
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Revoca Consenso Cookies

Account

  • Il tuo account
  • Password dimenticata
  • Store più vicino a te
  • Assistenza
Facebook Instagram Youtube

Chateau d’Ax S.p.A.
Lentate sul Seveso, Via Nazionale dei Giovi, 159 | capitale sociale euro 5.000.000 i.v.
Registro delle imprese di Milano-Monza-Brianza-Lodi | numero REA MB – 1868022 | C.F. 00368100152, P. I.V.A. 00682600960
pec@pec.chateau-dax.it

Torna su
Categorie
  • Armadi
  • Camera da letto
  • Cucine
  • D'AX Design
  • Living
  • Soggiorno
  • Uncategorized

  • Store
  • Assistenza
Cart 0 €
Cart 0 €

Menù Principale

Ambienti

Soggiorno
Camera da letto
Cucine

promozioni

Progettiamo Insieme

D’ax Design

Chateau Mag

Scarica il Catalogo

  • Store
  • Assistenza
Cart 0 €
Cart 0 €

Menù Principale

Divani

  • Divani con Relax
  • Divani letto
  • Divani componibili
  • Tutti i divani

Poltrone

Letti

Cucine

Living

Armadi

promozioni

Progettiamo Insieme

D’ax Design

Chateau Mag

Scarica il Catalogo

  • Store
  • Assistenza
Cart 0 €
Cart 0 €

Prodotti

Divani

  • Divani con Relax
  • Divani letto
  • Divani componibili
  • Tutti i divani

Poltrone

Letti

Cucine

Living

Armadi

Ambienti

Soggiorno
Camera da letto
Cucine

promozioni

Progettiamo Insieme

D’ax Design

Chateau Mag

Scarica il Catalogo